Mobilità internazionale

Esistono diverse modalità per svolgere parte della propria attività didattica all'estero. La modalità principale è il progetto Erasmus+, in base alla quale lo studente può svolgere in un paese della Comunità Europea parte della propria attività didattica (da un minimo di 3 mesi e secondo gli accordi in essere) per l'acquisizione di CFU (fino a 12 CFU per la Laurea e fino a 12 CFU per la Laurea Magistrale) utili al proprio curriculum.

A questo fine occorre innanzitutto partecipare a un bando di Ateneo, annesso al quale è presente l'allegato relativo ai posti disponibili per Ingegneria.

La graduatoria è stilata in base alla media ponderata dei voti degli esami effettuati. In ordine di graduatoria, con l'eventuale vincolo di alcune destinazioni che richiedono uno specifico certificato linguistico, lo studente sceglie la propria destinazione su quelle messe a disposizione nel bando.

In Ufficio Erasmus viene quindi firmato con lo studente l'accordo finanziario.

Lo studente svolgerà quindi la sua attività didattica presso l'università estera sostenendo gli esami preventivamente concordati con il Corso di Studio attraverso la Segreteria Erasmus di Dipartimento che verificherà con un docente individuato dal Coordinatore del Corso di Studi, l'equivalenza degli esami da sostenere con quelli presenti nel Piano di Studi di Ingegneria Elettronica. Il docente dichiaral'equivalenza attraverso l'apposito modulo predisposto, certifiando che l'insegnamento Erasmus copre almeno i 2/3 dei CFU dell'insegnamento da sostituire. Comunque tutti i CFU Erasmus faranno parte del curriculum dello studente.

Esempio 1: Lo studente ha sul suo Piano di Studio un insegnamento da 6 CFU e trova in Erasmus un esame sostitutivo da 6 CFU. Il docente dell'insegnamento attualmente presente, certifica che 4 CFU del nuovo esame coprono il programma di quello da lui tenuto. Ciò significa che il nuovo insegnamento Erasmus può sostituire (intereamente) quello originale.

Esempio 2: Lo studente ha sul suo Piano di Studio un insegnamento da 9 CFU e trova in Erasmus un esame sostitutivo da 6 CFU. Il docente dell'insegnamento attualmente presente, certifica che tutti i 6 CFU del nuovo esame coprono il programma di quello da lui tenuto. Ciò significa che il nuovo insegnamento Erasmus può sostituire quello originale, ma lo studente dovrà integrare il suo curriculum con ulteriori 3 CFU attraverso un Colloquio Integrativo con il docente dell'insegnamento originale.

Esempio 3: Lo studente ha sul suo Piano di Studio un insegnamento da 9 CFU e trova in Erasmus un esame sostitutivo da 6 CFU. Il docente dell'insegnamento attualmente presente, certifica che 4 CFU del nuovo esame coprono il programma di quello da lui tenuto. Ciò significa che il nuovo insegnamento Erasmus può sostituire quello originale, ma lo studente dovrà integrare il suo curriculum con ulteriori 3 CFU attraverso un Colloquio Integrativo con il docente dell'insegnamento originale.

Esempio 4: Lo studente ha sul suo Piano di Studio un insegnamento da 6 CFU e trova in Erasmus un esame sostitutivo da 6 CFU. Il docente dell'insegnamento attualmente presente, verifica che 3 CFU del nuovo esame coprono il programma di quello da lui tenuto. Ciò significa che il nuovo insegnamento Erasmus non può sostituire quello originale, in quanto copre solo 1/2 di quello originale.

Una volta rientrato dall'attività didattica estera lo studente provvederà ad avviare la procedura di riconoscimento degli esami effettuati con la relativa conversione della votazione ottenuta attraverso la tabella predisposta dal Consiglio di Corso di Studi in attesa di nuove disposizioni da parte dell'Ateneo. La Segreteria Erasmus compilerà quindi insieme allo studente e al Coordinatore del Corso di Studi il modulo riassuntivo del riconoscimento esami.

Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica ha attivate convenzioni con atenei stranieri per la mobilità internazionale degli studenti. Le convenzioni attualmente attive sono di seguito elencate.

Convenzioni attive

AteneoCittà
Université d'ArtoisArras (Francia)
Université Lille 1 - Sciences et TechnologiesLille (Francia)
Heinrich-Heine-UniversitätDüsseldorf (Germania)
Georg-August-UniversitätGöttingen (Germania)
Hochschule AnhaltKöthen (Germania)
Universität StuttgartStuttgart (Germania)
Politechnika WarszawskaWarsaw (Polonia)
Academia Tehnică MilitarăBucureşti (Romania)
Universitatea Tehnică Gheorghe AsachiIaşi (Romania)
Universidad de AlcaláAlcalá de Henares (Spagna)
Universitat Autònoma de BarcelonaBarcelona (Spagna)
Universitat Politècnica de CatalunyaBarcelona (Spagna)
Universidad Autónoma de MadridMadrid (Spagna)
Universidad de MálagaMálaga (Spagna)
Universidad de CantabriaSantander (Spagna)
Universitat Politècnica de ValènciaValència (Spagna)