Corso di
ELETTRONICA ORGANICA E BIOLOGICA
Scheda
Codice | 8037522 |
Denominazione inglese | ORGANIC AND BIOLOGICAL ELECTRONICS |
Lingua | Italiano |
CFU | 9 |
SSD | ING-INF/01 |
Docente
Prof. Thomas Meredith BrownProgramma
Introduzione alla descrizione quantistica delle molecole e dei composti organici per arrivare alle proprietà optoelettroniche di semiconduttori solidi (es. film di polimeri e piccole molecole) e ibridi (es. film di perovskiti).
Funzionamento e architetture dei dispositivi optoelettronici a semiconduttori organici o ibridi.
Organic (o Polymer) Light Emitting Diodes (OLED, PLED), Organic Thin Film Transistors (OTFT), Organic Solar Cells (OSC), perovskite solar cells.
Tecniche di costruzione di dispositivi e applicazioni su larga area per elettronica su substrati rigidi o flessibili: evaporazione, stampa, litografia, laser patterning.
Funzionamento, progettazione e tecniche realizzative di applicazioni in via di sviluppo basate su dispositivi optoelettronici a semiconduttori organici.
Teoria della visione e dei colori, Flat Panel Displays OLED a matrice passiva e a matrice attiva, white lighting, carta elettronica (E-Paper e case study della Plastic Logic Ltd), photo detector arrays e moduli fotovoltaici.
Esperienze in laboratorio.
Metodi di indagine sperimentale per la caratterizzazione dei materiali organici (caratterizzazione morfologica, ottica e elettrica), dei dispostivi e delle applicazioni (Celle Solari). Costruzione di celle a perovskite e loro caratterizzazione IV sotto simulatore solare per estrarne i parametri fondamentali oppure sotto luce monocromatica per lo studio dell'efficienza quantica esterna del dispositivo.
Dispositivi e sistemi optoelettronici per il gene detection o rilevazione genetica.
Introduzione sui concetti basilari della biologica molecolare. Progettati, costruzione e utilizzazione (case study della fibrosi cistica) dei gene chip arrays mediante o tecniche fotolitografiche (case study Affymetrix) o tecniche di ink jet printing. Bioluminescenza e utilizzo di processi naturali per progettazione e costruzione di sistemi per rilevazione di DNA (come quelli basati sul pyrosequencing).
Approfondimento di un aspetto scientifico/tecnologico dell'elettronica organica o ibrida con la presentazione di una tesina finale in gruppi. Tecniche di ricerca in databases, tecniche di presentazione.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Note
Link pagina web del corsoStatistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 67 |
Voto minimo | 19 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 28,17 |
Scarto dei voti | 2,19 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 1 | 29,00 |
2022-23 | 4 | 28,75 |
2021-22 | 3 | 29,00 |
2020-21 | 6 | 29,33 |
2019-20 | 4 | 29,00 |
2018-19 | 5 | 28,60 |
2017-18 | 11 | 27,90 |
2016-17 | 8 | 27,50 |
2015-16 | 9 | 28,22 |
2014-15 | 5 | 27,80 |
2013-14 | 4 | 28,00 |
2012-13 | 3 | 28,66 |
2011-12 | 4 | 26,00 |