Corso di
ELETTRONICA PER LE TELECOMUNICAZIONI
Scheda
Codice | 8039191 |
Denominazione inglese | ELECTRONICS FOR TELECOMMUNICATIONS |
Lingua | Italiano |
CFU | 12 |
SSD | ING-INF/01 |
Docente
Prof. Gian Carlo CardarilliProgramma
Richiami sulle variabili aleatorie e sulla teoria della probabilità. Richiami sulle tecniche di modulazione digitale. Struttura di un modulatore. Realizzazione di modulatori e demodulatori digitali. Tecniche polifase. Filtri formatori. Realizzazione di circuiti digitali per sistemi di telecomunicazioni basati sulle diverse tecnologie (FPGA, Gate Array, Standard Cell).
Classificazione dei sistemi di comunicazione e digitali. Generalità sulla sincronizzazione di sistemi.
PLL. Analisi delle caratteristiche del PLL. Filtro di loop. Effetti del rumore. Rivelatori di fase. PLL a pompa di carica. Comportamento dinamico di PLL. Inseguimento in presenza di rumore. Tecniche di acquisizione. Soglia di loop. Controllo di ampiezza e di frequenza. Circuiti di sincronizzazione nei circuiti digitali. Distribuzione del clock. PLL. VCXO. TCXO. Sintesi digitale di frequenza. Motivazioni. I convertitori D/A. Tecniche di generazione della fase. Generazione delle funzioni seno e coseno (realizzazione mediante tabelle, Taylor, CORDIC). Cenni sui loop digitali. Vari tipi di aggancio. Circuiti di ricostruzione del clock, della frequenza della fase.
Implementazione di sistemi digitali per le telecomunicazioni e per il Digital Signal Processing su FPGA Xilinx in ambiente System Generator/ISE.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 97 |
Voto minimo | 20 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 28,27 |
Scarto dei voti | 2,57 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 10 | 28,60 |
2022-23 | 9 | 28,66 |
2021-22 | 9 | 30,00 |
2020-21 | 9 | 28,55 |
2019-20 | 12 | 27,41 |
2018-19 | 5 | 23,39 |
2017-18 | 8 | 25,50 |
2016-17 | 9 | 28,66 |
2015-16 | 6 | 29,83 |
2014-15 | 11 | 29,18 |
2013-14 | 9 | 29,33 |