Corso di
MICRO-NANO SISTEMI E TECNOLOGIE

Scheda

Codice8039323
Denominazione ingleseMICRO-NANO SYSTEMS AND TECHNOLOGIES
LinguaItaliano
CFU6
SSDING-INF/06

Docente

Prof. Christian Falconi

Programma

Introduzione.

− Circuiti integrati (l'incredibile legge di Gordon Moore). Micro-nano-sistemi ("A friend of mine (Albert R. Hibbs) suggests..., although it is a very wild idea, it would be interesting in surgery if you could swallow the surgeon...”, Richard Feynman, "There's Plenty of Room at the Bottom”, 1959). Scaling laws. Micro-nano-sistemi: complessità e opportunità uniche (CMOS, "swallow the surgeon”, etc.). Elettronica analogica, elettronica digitale, smart systems, etc.

Strumenti per l'analisi e il progetto di micro-nano-sistemi.

− Analisi e progetto di micro-nano-sistemi lineari tempo invarianti (trasformata di Fourier, trasformata di Laplace, diagrammi di Bode, criterio di Nyquist, stima degli zeri e dei poli di un micro-nano-sistema). Linearizzazione di sistemi non lineari. Circuiti equivalenti. Esempi (micro-nano-sistemi termici, meccanici, piezoelettrici, etc.)

Tecnologie di fabbricazione.

− Ossidazione del silicio. Deposizione di film sottili (spin coating, spray coating, sputtering, evaporazione termica, CVD, LPCV, PLD, etc.). Sintesi di nanostrutture quasi-1D (processi ad alta temperatura, wet-chemistry, etc.). Litografia. Etching. Bonding. Tecnologia CMOS (principi generali). Tecnologie per sistemi flessibili. Tecnologie per epidermal electronics (electronic skin, skin sensors, etc.).

Metodi di caratterizzazione di micro-nano-sistemi (AFM, SEM, etc.).

Simulazione di micro-nano-sistemi.

Micro-nano-sistemi.

− Micro-nano-sistemi termici. Circuiti integrati. Wireless health. Sistemi wearable. Implantable systems. Electronic skin (epidermal electronics, etc.). Nanostrutture quasi-1D (nanowires, ZnO nanowires, nanobelts, carbon nanotubes, etc.). 2D electronics (graphene, MoS2, Van der Waals hjeterostructures, etc.). Energy harvesting (nanogeneratori piezoelettrici e triboelettrici).

Esercitazioni.

Lezioni

Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.

Statistiche

Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.
Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
StatisticaValore
Numero esami9
Voto minimo20
Voto massimo30 e lode
Media dei voti27,22
Scarto dei voti3,76
Media votazioni per anno accademico
Anno accademicoEsamiMedia
2019-20227,50
2018-19127,00
2015-16130,00
2014-15324,66
2013-14129,00
2012-13130,00