Corso di
SIMULAZIONE DI DISPOSITI ELETTRONICI
Scheda
Codice | 8039840 |
Denominazione inglese | ELECTRONIC DEVICES SIMULATION |
Lingua | Italiano |
CFU | 6 |
SSD | ING-INF/01 |
Primo anno accademico | 2018-19 |
Docente
Prof. Matthias Auf der MaurProgramma
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze di base della simulazione numerica dei dispositivi elettronici. Verranno introdotti i modelli tipicamente usati in software di simulazione (technology computer aided design, TCAD) per descrivere le proprietà meccaniche, ottiche e di trasporto elettronico.
Nella prima parte del corso saranno spiegati i modelli stessi e la loro interdipendenza, e saranno introdotti i metodi numerici per la loro soluzione e le problematiche più comuni nella numerica. Per specifici esempi saranno usato codici esemplari in Matlab. Queste conoscenze sono di grande valore per il corretto uso di software di simulazione e per l'interpretazione dei risultati.
Nella seconda parte verranno usati software diversi per simulare alcuni dispositivi tipici. Particolare interesse sarà rivolto a sensori e dispositivi optoelettronici.
In particolare, durante il corso si tratteranno:
Modelli per elasticità lineare, assorbimento e emissione di luce, stati elettronici in semiconduttori organici e inorganici, trasporto di carica con modelli semiclassici.
Approcci numerici per risolvere equazioni alle derivate parziali e problemi agli autovalori: finite differenze, elementi finiti, accenni a metodi Monte Carlo; soluzione di sistemi lineari e nonlineari, metodo di Newton, algoritmi di time stepping.
Identificare e comprendere le difficoltà di metodi numerici: stabilità, convergenza, scelta dei modelli giusti.
Simulazione di dispositivi, ad esempio giunzione pn, pin, LED, fotodiodo, dispositivi piezoelettrici, cella fotovoltaica, transistor.
Uso di software di simulazione commerciale e non, ad esempio tiberCAD, Comsol, CST.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 22 |
Voto minimo | 25 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 28,09 |
Scarto dei voti | 1,54 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 1 | 28,00 |
2022-23 | 2 | 27,50 |
2021-22 | 6 | 27,00 |
2020-21 | 4 | 29,00 |
2019-20 | 5 | 28,60 |
2018-19 | 4 | 28,50 |