Corso di
ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA
Scheda
Codice | 8037486 |
Denominazione inglese | ECONOMY APPLIED TO ENGINEERING |
Lingua | Italiano |
CFU | 6 |
SSD | ING-IND/35 |
Docente
Prof. Paolo CollacchiProgramma
Modello domanda e offerta.
Elasticità della domanda e dell'offerta.
Modelli macroeconomici e politiche economiche.
Modello RS 2 e 3 settori. Modello IS LM. Politiche monetarie e fiscali in mercato chiuso ed aperto. Tasso di cambio. Bilancia dei pagamenti. Modello Mundell/ Fleming.
Domanda di mercato.
Preferenze del consumatore. Funzione di utilità. Effetto reddito e sostituzione. Surplus consumatore. Esternalità di rete.
Modelli Microeconomici e teoria dell'impresa: funzione di produzione e di costo.
Funzione di produzione. Prodotto totale, marginale e medio di breve periodo. Legge del prodotto marginale decrescente. Funzione di Cobb Douglas. Scelta ottima dei fattori produttivi. Funzione di costo breve e lungo periodo. Economie e diseconomie di scopo.
Forme di mercato.
Ricavo totale , marginale e massimizzazione del profitto. Concorrenza perfetta. Monopolio. Oligopolio. Modelli di Cournot e Bertrand. Monopsonio.
Cenni sul bilancio ed effetti sulla tassazione.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 585 |
Voto minimo | 18 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 24,70 |
Scarto dei voti | 3,38 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 31 | 24,87 |
2022-23 | 38 | 25,42 |
2021-22 | 24 | 24,54 |
2020-21 | 31 | 25,96 |
2019-20 | 38 | 26,36 |
2018-19 | 39 | 24,87 |
2017-18 | 39 | 25,82 |
2016-17 | 53 | 24,01 |
2015-16 | 62 | 23,98 |
2014-15 | 56 | 24,37 |
2013-14 | 47 | 25,78 |
2012-13 | 63 | 24,00 |
2011-12 | 26 | 22,96 |
2010-11 | 38 | 23,60 |