Attività formativa

Corso di
CHIMICA

Scheda

Codice8037327
Denominazione ingleseCHEMISTRY
LinguaItaliano
CFU6
SSDCHIM/07

Docenti

Il corso è organizzato in 3 canali, secondo il cognome dello studente, che dovrà quindi far riferimento al docente e all'aula di lezione relativi.

Prof.ssa Simonetta Antonaroli (Canale 1: A-D)
Prof. Riccardo Narducci (Canale 2: E-O)
Prof.ssa Manuela Stefanelli (Canale 3: P-Z)

Programma

Introduzione, atomo e stechiometria.

Generalità sulla struttura dell'atomo. Numero atomico,numero di massa. Isotopi. Massa atomica relativa. Le molecole, masse molecolari relative. Formula minima e formula bruta di un composto. Costante di Avogadro. Massa molare. Reazioni chimiche, equazione stechiometrica. Reagenti limitanti, resa percentuale.

Struttura elettronica e sistema periodico degli elementi.

Dualità e caratteristiche della luce. Spettri di emissione e di assorbimento. Evoluzione del modello atomico. Modello quantistico di Bohr. Teoria degli orbitali atomici. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Legge di De Broglie. Forma e struttura degli orbitali. Numeri quantici. Principio di esclusione di Pauli. Principio della massima molteplicità di Hund. Sistema periodico degli elementi. Elettronegatività, energia di ionizzazione, affinità elettronica e numero di ossidazione.

Il legame chimico.

Generalità. Tipi di legame chimico. Legame covalente. Legame omopolare. VSEPR e teoria degli orbitali molecolari. Ibridizzazione. Risonanza. Legame ionico. Legame metallico Legami intermolecolari: dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto. Legame a idrogeno. Forze di London. Forze di Van Der Waals. Conduttività e proprietà dei metalli.

Gli stati della materia.

Stato aeriforme. Proprietà e leggi dei gas. Gas ideali e equazione di stato. Equazione di stato dei gas reali. Legge di Dalton. Pressioni parziali e frazioni molari. Stato solido. Stato liquido, proprietà macroscopiche dei liquidi e passaggi di stato. Tensione di vapore. Diagrammi di stato ad un componente (acqua, anidride carbonica). Equazione di Clapeyron. Legge di Raoult.

Termodinamica chimica.

Termochimica. Principi della termodinamica. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Legge di Hess. Spontaneità delle reazioni. Equazione di Van t'Hoff.

Proprietà delle soluzioni.

Proprietà colligative. Unità di concentrazione. Soluzioni sature e solubilità. Fattori che influenzano la solubilità.

Equilibrio Chimico.

Concetto di equilibrio. Costanti di equilibrio, loro interpretazione e utilizzo. Equilibri eterogenei. Previsione della direzione di una reazione. Calcolo delle concentrazioni all'equilibrio. Principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier.

Equilibri Acido-Base e ulteriori aspetti degli equilibri in soluzione acquosa.

Acidi e basi secondo Bronsted-Lowry. Acidi secondo Lewis. Autoionizzazione dell'acqua. Scala del pH. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli monoprotici. Titolazioni. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità e costante del prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune.

Elettrochimica.

Stati di ossidazione e reazioni di ossido riduzione. Bilanciamento di equazioni di ossido-riduzione con metodo degli ioni formali e ionico elettronico. Celle galvaniche o pile. Elettrodi, uso dei potenziali standard. Forza elettromotrice. Equazione di Nernst. Pile a concentrazione. Cenni sull'elettrolisi. Legge di Faraday.

Lezioni 2023-24

Il corso si tiene nel primo semestre.
L'orario e le aule delle lezioni sono di seguito visualizzati. Sono tuttavia da considerarsi provvisori fino all'inizio delle lezioni.
Con T (Telematica) è indicata un'aula virtuale.
LunMarMerGioVen
8.30 - 9.15     
9.30 - 10.15     
10.30 - 11.15     
11.30 - 12.15     
12.30 - 13.15     
14.00 - 14.45 Aula ND   
15.00 - 15.45 Aula ND   
16.00 - 16.45     
17.00 - 17.45     
18.00 - 18.45     
Le aule ND non sono ancora disponibili.

Statistiche

Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.
Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
StatisticaValore
Numero esami406
Voto minimo18
Voto massimo30 e lode
Media dei voti23,68
Scarto dei voti3,67
Media votazioni per anno accademico
Anno accademicoEsamiMedia
2021-221224,58
2020-213224,34
2019-203623,61
2018-192123,00
2017-183523,22
2016-174122,46
2015-165222,86
2014-154023,14
2013-143224,90
2012-134123,85
2011-123324,30
2010-113125,25



Pagina precedente: Sede del Corso